Il titolo della nuova mostra del Museo Galileo dice tutto su cosa si va a celebrare: 100 anni di un'istituzione, l' Istituto di Storia della Scienza che arricchisce il patrimonio culturale e museale della città.
La mostra che apre a Palazzo Castellani il 20 giugno celebra i primi cento anni di vita dell'Istituto, corrispondenti ad anni cruciali per la storia delle scienze in Italia. In mostra ci saranno edizioni rare e preziose di volumi provenienti in prevalenza dal Fondo Mediceo-Lorenese, che comprende i testi scientifici raccolti dalle due famiglie che hanno governato la Toscana, preziosi documenti normalmente custoditi nella Biblioteca dell'Istituto e non visibili.
Ma non solo volumi: è infatti una mostra fotografica quella che rende conto dei momenti più significativi in 100 anni di storia, evidenziando la molteplicità di eventi che hanno caratterizzato il cammino parallelo dell’Istituto e del Museo. Non mancano video e proiezioni, destinate ad approfondire alcuni dei temi su cui si è concentrata la ricerca dell’Istituto e Museo di Storia della Scienza dalla sua fondazione a oggi, sottolineando come proprio Firenze – per tradizione, storia e patrimonio di testi e strumenti scientifici – fosse il luogo ideale per la nascita di questa istituzione culturale, che ha dato vita a un modello praticamente unico nel panorama dei musei italiani.
La mostra celebra i 100 anni di attività dell'Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze